Feromoni guida all'utilizzo

Feromoni: guida all’utilizzo

Leggi l’articolo e scopri come evitare spiacevoli infestazioni senza l’uso di prodotti chimici.

L’aspetto più importante è la scelta del feromone giusto, ogni insetto è infatti attratto dal proprio. In alcuni casi esistono insetti molto simili tra loro e se avete dubbi al riguardo, potete farvi consigliare da un Entomologo, oppure potete acquistare il nostro Servizio riconoscimento insetti

Una volta individuato il feromone da utilizzare, la parte importante sarà utilizzarlo nel modo corretto. Tutti i feromoni sono confezionati in piccole buste sigillate e la durata varia in base alla conservazione. Se li terrete in frigorifero, la durata sarà di circa 2 anni dalla data di produzione; mentre se li terrete fuori dal frigorifero, la durata sarà di circa 1 anno.

Una volta aperta la busta, il feromone avrà una durata di circa 8 settimane. Ovviamente, il massimo della sua efficacia la sia ha nelle prime 4 settimane.

Il feromone, una volta rimosso dalla busta, va usato così com’è, senza aprire la fialetta, senza tagliarlo, maneggiarlo o altro.

Un ulteriore consiglio: se la trappola non cattura gli insetti, aspettate un paio di giorni e provate a spostarla, facendo delle prove. Una volta che avrete individuato il punto giusto, basterà solo aspettare!

Una volta scelta la trappola e messo il feromone corretto, ci troveremo dentro/sopra gli insetti catturati. Questo aspetto è molto importante per due ragioni: la prima è evidente, cioè eliminare l’infestazione; mentre la seconda ragione è quella di monitorare la situazione. In pratica, vedendo tipo, numero, stadio, ecc. degli insetti, capirò qual è il grado di infestazione dei locali.

Ogni trappola ha una sua scheda tecnica, che vi guiderà nel suo montaggio e utilizzo. Ovviamente, la scelta si basa sulla specie di insetto, se vola o se cammina/striscia, ma deve tenere conto anche dell’ambiente, ad esempio se è polveroso o no. Infatti, in ambienti polverosi come i panifici, è meglio mettere una trappola ad imbuto piuttosto che una collante. Questo perché altrimenti la colla dopo pochi giorni non sarebbe più efficace.

Se usate una trappola collante in ambienti normali, va cambiata ogni 3/4 settimane e in ogni caso quando la colla non è più efficace. Se usate una trappola ad imbuto, si consiglia la sostituzione sempre con la stessa cadenza, in modo da poter comparare le catture.

TIPO DI INSETTOTIPO DI FEROMONETIPO DI TRAPPOLA CONSIGLIATA
TIGNOLA DELLE DERRATE Ephestia spp./PlodiaTIGNOLA DELLE DERRATETRAPPOLA PER TIGNOLE AD IMBUTO
TARLO DEL TABACCO/Lasioderma SerriconeTARLO DEL TABACCOTRAPPOLA COLLANTE COLEOTTERI ANOBIDI
SITOFILO DEL GRANO/Sitophilus granariusSITOFILO DEL GRANOTRAPPOLA FEROMONI PER COLEOTTERI 3 WAY
ANOBIO DEL PANE/Stegobium paniceumANOBIO DEL PANETRAPPOLA COLLANTE COLEOTTERI ANOBIDI
TIGNOLA O TARMA DELLA LANA/Tineola bisselliellaTIGNOLA O TARMA DELLA LANATRAPPOLA PER TIGNOLE AD IMBUTO
PUNTERUOLO DEL RISO/Sitophilus oryzaePUNTERUOLO DEL RISOTRAPPOLA FEROMONI PER COLEOTTERI 3 WAY
COLEOTTERO DEI TAPPETI/Attagenus spp.COLEOTTERO DEI TAPPETITRAPPOLA COLLANTE COLEOTTERI ANOBIDI
CAPPUCCINO DEI CEREALI/Rhyzopertha dominicaCAPPUCCINO DEI CEREALITRAPPOLA FEROMONI PER COLEOTTERI 3 WAY
TRIBOLIO DELLE FARINE/Tribolium spp.TRIBOLIO DELLE FARINETRAPPOLA FEROMONI PER COLEOTTERI 3 WAY

Il nostro Servizio Telefonico CHIEDI ALL’ESPERTO è comunque a vostra disposizione per consigli e chiarimenti di ogni tipo.

Carrello

SALDI -30%

Scegli tra i prodotti delle categorie Igiene e Prevenzione, ogni articolo è in promozione!