Deragnatura, deragnatizzazione, diragnare
Leggi l’articolo e scopri le soluzioni ed i consigli dei nostri esperti.
Il “processo di eliminazione dei ragni” può essere declinato nei tre modi sopraindicati. Attraverso le riflessioni che seguono, vogliamo parlare della disinfestazione mirata sui ragni (detti anche aracnidi) e non dei processi di pulizia.
Gli aracnidi non sono insetti, ma sono essi stessi una famiglia e vi appartengono: ragni, zecche, acari e scorpioni. La principale differenza visibile fra aracnidi e insetti è il numero di zampe. Infatti, gli aracnidi ne hanno otto, mentre gli insetti ne hanno sei.
Fatta questa premessa, per distinguere le due specie dobbiamo precisare che in Italia non abbiamo ragni pericolosi per la salute. Ultimamente però, a causa della tropicalizzazione del nostro clime e agli spostamenti frequenti di merci e persone, si iniziano a sentire casi di punture di ragni che hanno portato alla morte. In particolare, negli ultimi tempi abbiamo avuto casi di morte o gravi danni a esseri umani causati dal ragno violino. In questo articolo è stato volutamente scelto di non mostrarne immagini, ma per chi volesse approfondire, lasciamo di seguito il link dove è possibile trovare foto e abitudini: https://it.wikipedia.org/wiki/Loxosceles_rufescens
È altresì importante ricordare che i ragni non sono aggressivi, ma mordono solo nei casi in cui si sentano in pericolo o in cui vengano disturbati. Per questo motivo è fondamentale una corretta manutenzione e pulizia degli spazi interni ed esterni, così da prevenire infestazioni.
Solo nel caso in cui vengano lasciate aree o spazi abbandonati e non curati, avremo il rischio di trovare nei ragni i nuovi occupanti.
Nei casi in cui per qualsiasi ragione, dovessimo trovarci in un ambiente infestato dai ragni, prima di avventarci in pratiche empiriche di riconoscimento e/o altre fantasie, la migliore soluzione è di effettuare una disinfestazione chiamata deragnatura. Un’operazione estremamente semplice.
Tac Spray Autosvuotante è un insetticida sotto forma di aerosol inodore che uccide tutti i ragni o gli aracnidi presenti. È adatto per piccoli ambienti fino a 50 mq circa e non sviluppa calore. La bomboletta una volta attivata rilascia l’aerosol nell’ambiente saturandolo e uccidendo ragni e insetti.
Actifum Insetticida Fumogeno è un insetticida sotto forma di fumogeno (combustione senza fiamma) che veicola il principio attivo e satura di fumo l’ambiente. In questo modo uccide i ragni di ogni specie e insetti. È adatto ad ambienti fino a 100 mq.
Dobol Insetticida Fumigante è un insetticida sotto forma di fumogeno (idrogenazione non genera calore) che veicola il principio attivo e satura di fumo l’ambiente. In questo modo uccide ragni di ogni specie e insetti. È adatto ad ambienti oltre i 100/150 mq.
Una volta eseguito il trattamento di deragnatura con uno dei prodotti sopraindicati si potranno eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione in tutta sicurezza e senza rischi. Inoltre, il prodotto usato per la deragnatura avrà un leggero effetto residuale, che impedirà ai ragni di tornare nell’ambiente trattato.
In caso di dubbi sull’acquisto dei prodotti elencati e per qualsiasi ulteriore informazione, il nostro Servizio Telefonico CHIEDI ALL’ESPERTO è a vostra disposizione per consigli e chiarimenti di ogni tipo.