Tarma della lana storia e consigli

Tarma della lana e tessuti: storia e consigli.

Leggi l’articolo e scopri le soluzioni ed i consigli dei nostri esperti.

Quelli di noi che sono nati prima del 2000, forse ricordano che quando si apriva l’armadio della nonna usciva un forte odore di naftalina, che assomigliava vagamente alla menta. Questa sostanza, sotto forma di piccole palline bianche, veniva utilizzata come insetticida all’interno di armadi e cassettoni, contro la Tarma della lana. Il nome scientifico più comune è Tineola bisselliella. Questi insetti non rovinano solo le fibre di lana, ma anche il cashmere e tessuti di vario tipo.

Scientificamente, la naftalina è un idrocarburo aromatico solido, dotato di un caratteristico odore intenso che non fa per niente bene alla salute, tantomeno se lo mettiamo nell’armadio della nostra camera da letto.

Negli anni più recenti ne è stata vietata la vendita e sono usciti alcuni prodotti meno invasivi e inquinanti, ma di fondo sono sempre a base di insetticidi che assumono la forma di piccole bustine, cartoncini, ecc. Al loro fianco troviamo altri supporti a base di sostanze naturali come oli essenziali, che però sono dei repellenti e pertanto non eliminano l’insetto.

Oggi possiamo proteggere i nostri capi da questi infestanti in modo naturale, senza veleni o sostanze che lasciano odori sgradevoli, semplicemente con un piccolo cartoncino collante su cui vado a posizionare un feromone della tarma della lana o tessuti. Il feromone riproduce chimicamente l’odore che attrae quello specifico insetto. È contenuto in un piccolo cilindro di plastica che non ha nessuna tossicità. Sul nostro shop online è ora disponibile anche un apposito Kit Feropack Tarma della lana che li comprende già entrambi.

L’efficacia della trappola collante attivata con il feromone è altissima, in quanto qualsiasi insetto di questa specie che dovesse arrivare, prima di andare a deporre le uova finirebbe “appiccicato” sul cartoncino collante, senza più nuocere al nostro guardaroba. Difatti, le larve che sarebbero nate, avrebbero mangiato i tessuti. Oltre a non avere più capi danneggiati, potremo poi vedere in ogni momento se il nostro armadio ha visite sgradite o no.

L’unico accorgimento rimane quello di sostituire la trappola collante ed il feromone periodicamente (ogni 6 settimane), altrimenti l’effetto finirebbe per esaurirsi.

Se dovessimo trovarci in un caso limite, in cui ho molti insetti, consigliamo sempre di fare un trattamento con Tac Spray autosvuotante, prima di mettere i cartoncini collanti ed i feromoni. Il Tac Spray autosvuotante è un insetticida sotto forma di aerosol inodore, che uccide tutti gli insetti presenti e fa un punto zero del problema. Questo prodotto va attivato dopo aver chiuso l’ambiente e va lasciato in posa a porte chiuse almeno 8-12 ore, dopodiché dopo aver arieggiato l’ambiente potremo tornare alle nostre occupazioni.

In caso di dubbi sull’acquisto dei prodotti elencati e per qualsiasi ulteriore informazione, il nostro Servizio Telefonico CHIEDI ALL’ESPERTO è a vostra disposizione per consigli e chiarimenti di ogni tipo.

Carrello