Lotta alle zanzare: conosciamo meglio questi insetti molesti
Leggi l’articolo e scopri come liberarti di questo infestante.
Nelle righe che seguono, vogliamo parlare di zanzare in modo da sfatare alcuni miti infondati e conoscere meglio questi insetti molesti, per poterli eliminare in modo intelligente.
Le zanzare volano in una maniera particolare e producono il classico ronzio. Questo tipo di volo è molto efficiente, infatti sbattono le ali fra le 300 e le 600 volte al secondo. Le zanzare individuano le loro vittime tramite le antenne, grazie alle quali percepiscono il mix di odori presenti sulla pelle fino a 70 metri di distanza.
Il ciclo biologico di tutte le specie di zanzare è influenzato dalla temperatura e dall’umidità. Inoltre, si adattano molto bene alle situazioni climatiche differenti e agli ambienti dove viviamo.
Per riprodursi hanno bisogno di sangue e quindi devono pungerci. Dopo averci prelevato una piccola goccia depongono le uova (in numero diverso a seconda della specie) e daranno così vita a nuovi insetti in un tempo di circa 2 settimane.
Le zanzare non possono vivere e riprodursi se non c’è acqua e questo per la lotta è molto importante.
Un’ultima informazione: forse non tutti sanno che le zanzare sono ancora oggi il “killer” più pericoloso al mondo. Secondo le stime, nel 2024 hanno causato circa 1 milione di morti. Queste sono avvenute principalmente per via della malaria, ma anche altre malattie tropicali hanno il loro peso. In Italia, nel 2024, secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, abbiamo avuto 20 decessi dovuti a forme causate dalle arbovirosi trasmesse dalle zanzare.
Nel nostro paese, il periodo in cui attivare tutte le attenzioni ed i metodi di lotta contro le zanzare va generalmente da aprile ad ottobre. Bisogna comunque sempre tenere conto delle particolarità della zona (altitudine, temperatura media, presenza di umidità, ecc.).
Arrivati a questo punto ed individuati gli elementi focali della lotta alle zanzare, dobbiamo sapere che al primo punto dobbiamo mettere l’eliminazione di tutti i ristagni d’acqua e la riduzione dell’umidità. Dove non è possibile, dobbiamo trattare questi ristagni con l’antilarvale Aquatain, ripetendo il trattamento e dosandolo a seconda delle indicazioni della scheda prodotto.
Nelle aree pubbliche, il Comune competente dovrebbe già eseguire i trattamenti e in caso non lo faccia, si consiglia di sollecitarlo tramite l’Ufficio di Relazioni con il Pubblico (URP), facendo riferimento alle normative vigenti che ogni Regione emana. Prendendo ad esempio la Regione Emilia Romagna, quello che segue è il link di riferimento: www.zanzaratigreonline.it.
Se abbiamo seguito bene il punto precedente, partiamo già da un numero molto minore di insetti presenti nell’ambiente e possiamo difenderci con le trappole ecologiche della nostra linea BG, che catturano gli insetti adulti evitando di lasciarli liberi di pungerci:
Questa linea di trappole è completamente ecologica e non utilizza nessun insetticida, ma attira le zanzare tramite meccanismi naturali come l’acqua e riproducendo il mix di odori della pelle.
Nei casi più difficili, consigliamo di utilizzare i seguenti prodotti, in ordine di intensità:
- REPELLENTE NATURALE BL FLOWER
Si tratta di un repellente a base di oli essenziali che può essere spruzzato con piccole o grandi pompe nebulizzartici ed anche tramite impianti automatici anti-zanzare. Questo repellente è molto efficace e non contiene insetticidi. - INSETTICIDA CIPEX FREE
Si tratta di un insetticida molto concentrato e specifico per le zanzare e soprattutto per la zanzara tigre. Può essere spruzzato con piccole o grandi pompe nebulizzartici seguendo indicazioni e precauzioni della scheda tecnica.
Infine, soprattutto se frequentiamo aree endemiche (vacanze o viaggi di lavoro in aree dove il rischio malaria è ancora presente) proteggiamoci con abiti lunghe e repellenti da mettere sulla pelle, soprattutto nelle ore dell’imbrunire e di notte.
In caso di dubbi sull’utilizzo dei prodotti elencati e per qualsiasi ulteriore informazione, il nostro Servizio Telefonico CHIEDI ALL’ESPERTO è a vostra disposizione per consigli e chiarimenti di ogni tipo.